Antonella Sciancalepore

Dopo la laurea triennale in Lettere moderne e storia dell’arte e la Laurea magistrale in Culture letterarie europee, entrambe conseguite presso l’Università di Bologna, nel 2012 ho intrapreso il dottorato di Interpretazione, filologia dei testi e storia della cultura presso l’Università di Macerata e in cotutela con l’Università di Edimburgo.

La mia tesi di dottorato si intitola Aspetti del teriomorfismo guerriero nella letteratura francese medievale, e indaga le configurazioni dell’animale nella costruzione dell’identità del cavaliere nella letteratura romanzesca ed epica in versi nel XII e XIII secolo. Discussa nell’aprile 2015, la tesi ha vinto il premio di pubblicazione EUM per il 2015 ed è stata pubblicata presso la stessa casa editrice nel 2018.

Al momento sono ricercatrice postdottorale presso l’Université Catholique de Louvain, dove ho condotto un’indagine trasversale sugli ibridi uomo-animale nella letteratura romanzesca in prosa e nelle enciclopedie. Da questa indagine, finanziata congiuntamente dall’UCLouvain e da una Marie-Curie Action, scaturirà la monografia At the Edge of Human: Human-Animal Hybrids in Medieval Fiction and Scientific Writing (1200-1450). I miei interessi di ricerca comprendono gli animal studies, la teratologia tra arte, letteratura e scienza, i processi simbolici e narrativi di costruzione dell’identità, le trasformazioni di motivi narrativi e modelli antropologici nella letteratura medievale. Il mio prossimo progetto verterà sull’utilizzo politico dell’ambiente naturale nei miroirs des princes e nei trattati di gestione agro-pastorale. 

Un elenco delle mie pubblicazioni e dei miei interventi a convegni si trova qui.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...