Nel 2019 il Centro di Antropologia del Testo crea la rivista open access Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura. La rivista segue la norma della double blind peer review e ogni numero sarà disponibile open access sulla piattaforma dell'Università di Macerata. La rivista si propone di tessere una riflessione teorica e metodologica intorno a due nuclei tematici fondamentali: i … Leggi tutto Polythesis: la rivista open access del Centro
Colloquio interdisciplinare “Lo snodo ‘e’ la svolta”, 28-30 ottobre 2019
I dottorandi in Studi Linguistici, Filologici, Letterari dell'Università di Macerata sono gli organizzatori del Colloquio internazionale e interdisciplinare "Lo snodo 'e' la svolta. Permanenze, riemersioni e dialettica dei livelli di cultura nel testo", tenutosi presso l'Università di Macerata il 28, 29 e 30 ottobre 2019. Tra i relatori, si segnalano due membri del Centro: Massimo … Leggi tutto Colloquio interdisciplinare “Lo snodo ‘e’ la svolta”, 28-30 ottobre 2019
Meletinskij a Macerata
Mercoledì 27 marzo 2019 a Macerata, presentazione dei volumi pubblicati dalle eum Poetica storica della novella, Archetipi letterari e Il romanzo medievale di Eleazar Moiseevič Meletinskij, edizioni italiane a cura di Massimo Bonafin e traduzione di Laura Sestri. Insieme al curatore e alla traduttrice sono intervenuti Rita Caprini, Alvaro Barbieri, Stefania Sini e Alessio Cerreia Varale. Qui la locandina dell'evento
Gli Archetipi e i Testi
Segnaliamo l'appello a contribuire al prossimo fascicolo della rivista L'Immagine riflessa. Testi, società, culture che avrà come tema Gli archetipi e i testi: costanti tematiche, idee fisse e schemi ricorsivi nelle letterature. Qui il testo della call for papers
Alter/Ego
Promettente iniziativa dei dottorandi maceratesi in studi linguistici, filologici, letterari con la partecipazione (morale e scientifica!) del Centro di Antropologia del Testo: Alter/ego. Confronti e scontri nella definizione dell’altro e nella determinazione dell’io. Colloquio Interdisciplinare 21-23 novembre 2017 Macerata "Così io sono il mio ego per l’altro in mezzo ad un mondo che scorre … Leggi tutto Alter/Ego
Immagini riflesse: Letteratura e antropologia culturale (Incontro interdisciplinare – Macerata, 18 settembre 2013)
Commento alla relazione del professor Alberto Sobrero Nell’introduzione del suo intervento, il professor Sobrero enuclea due concetti di cui non mi sembra superfluo ripetere l’importanza. Innanzitutto, ‘raccontare storie è una cosa seria’. In apertura del suo Introduzione all’analisi strutturale dei racconti, Roland Barthes teneva a dire che «Nelle sue forme quasi infinite, il racconto è … Leggi tutto Immagini riflesse: Letteratura e antropologia culturale (Incontro interdisciplinare – Macerata, 18 settembre 2013)
Tra Wittgenstein e Frazer
Una succosa anticipazione in italiano dell'opera più recente del filosofo Marco Brusotti sulle relazioni epistemologiche fra Ludwig Wittgenstein e l'opera di sir George Frazer: Locandina-Dottorato-21-aprile-2016
Archetipi letterari
In uscita nelle prossime settimane presso le edizioni EUM di Macerata la prima traduzione italiana integrale dell'opera di Eleazar M. Meletinskij sugli Archetipi letterari (1994), composta di una parte teorica e di una parte applicativa sui classici russi del XIX secolo, per complessive 200 pagine circa. Una lettura da non perdere per chi si interessa … Leggi tutto Archetipi letterari
In progress
Una bibliografia per l'antropologia del testo: un progetto a cui stiamo lavorando...
Doppi e figli scambiati
Il 24 febbraio 2015 all'Università di Macerata il secondo incontro su Antropologia e letteratura, con la partecipazione di Salvatore D'Onofrio (EHESS, Paris), Riccardo Castellana (Siena), e gli interventi di Lucia Mariani (Piemonte Orientale), Andrea Ghidoni (Macerata), Teodoro Patera (Genève), Antonella Sciancalepore (Macerata), Martina Di Febo (Macerata). Qui un resoconto dell'incontro! Ecco qui la locandina dell'evento … Leggi tutto Doppi e figli scambiati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.